top of page

Artisti

Hans Hartung

Lipsia, Germania 1904-1989

Hartung nasce a Lipsia in Germania nel 1904. È considerato non solo uno dei più grandi maestri del dopoguerra ma anche uno dei massimi esponenti dell’Arte Informale (movimento artistico degli anni ’40 -‘50 in cui la pittura astratta si basa sull’improvvisazione, la materialità e la gestualità) e del Tachisme (nozione usata per definire l'arte astratta non geometrica che nasce in Europa negli anni '40-'50 caratterizzata da pennellate spontanee, gocce e segni simili a scarabocchi).

Nel 1939 si arruola alla legione straniera francese; durante una battaglia in Nord Africa rimane ferito e a seguito dell’amputazione della gamba destra, sarà costretto in sedia a rotelle per il resto della sua vita.

I dipinti che realizza sono privi di alcun elemento figurativo; sono caratterizzati da segni, graffi e macchie di colore di vario spessore eseguiti su diversi supporti materiali quali ad esempio la tela, la carta o la faesite. Graffia, raschia e riapplica il pigmento di colore traslucido; tale tecnica pittorica crea delle armonie cromatiche dal carattere quasi poetico e narrativo, in cui si denotano un senso di libertà, di energia e di ambizione notevoli, nonostante l’artista segua uno schema meticoloso nella realizzazione. All’inizio della sua carriera utilizza come strumenti i pennelli; dopo l’infortunio alla gamba decide di far uso dell’aerografo e di alcuni utensili da lui creati tra cui pistole a spruzzo, ginestre e rami di ulivo del suo giardino e del suo laboratorio francese.

Vince la Biennale di Venezia nel 1960 e il Gran Premio delle Belle Arti di Parigi dieci anni più tardi.

Le opere di Hartung sono esposte nelle collezioni di prestigiosi musei internazionali tra cui Metropolitan Museum of Art, New York, Museum of Modern Art, New York, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, Tate Gallery, Londra, Centre national d'art et de culture Georges Pompidou, Parigi e lo Stedelijk Museum, Amsterdam.

Hartung_IMG_9843lq.JPG

Hans Hartung

Senza titolo

1947

pastello e tempera su carta

48,5 x 64,7 cm

Sede Legale: Via Caleselle di Oriago, 131/b | 30034 Oriago di Mira (VE) | info@marco-orler.it

| Tel. +39 333 4744007

  • Marco Orler Fb
  • Grey Instagram Icon
  • TikTok
  • Youtube
logo-noemi-orler_02v2.png
bottom of page